Autunno 2023

“Non si possiede memoria del futuro. Si agisce sempre al buio.”
Rebecca Solnit
Wall Dialogue Resistance si è concluso lo scorso Giugno con un incontro di tre giorni a Sa Manifattura, Cagliari durante il Festival Respiro che ha riunito tutto il network network: Sardegna Teatro Il Cantiere Noau Les têtes de l’Art Colectivo Noray Hacendera Balleteatro Spaziodanza Pares Sueltos con tutti gli artisti coinvolti.
Il progetto è stato ambizioso, complesso, intenso ma siamo molto felici che abbia reso possibile la creazione di moltissime opere artistiche di qualità e creato altrettante connessioni ed incontri.
Come ad ogni tappa, anche in quest’ultima, una performance è stata presentata al pubblico, una sorta di restituzione in linguaggio performativo dell’intenzione guida del progetto. Il tema del muro si è concretizzato qui come esperienza del buio attraverso una scatola nera e una passeggiata bendata all’aperto. Elementi che hanno caratterizzato quest’ultimo processo creativo in progress condiviso con la bravissima danzatrice Giulia Cannas di Fuorimargine e realizzato con il supporto dello staff tecnico di Sardegna Teatro.
Il pubblico è stato invitato a vedere la danza attraverso un percorso di esplorazione dell’oscurità: ambiente simbolico e fisico che aiuta ad espandere le nostre percezioni, sospendendo le abituali gerarchie dei sensi e interrogando le modalità più riconosciute di condivisione di segni e significati. Portando infine in primo piano lo Spazio condiviso dai corpi che lo abitano con le loro qualità tattili e cinetiche.
Un ringraziamento speciale a compagnia Real_Pelagio e Giulia Marasso
@LauraFarneti_Fuorimargine
Molti gli elaborati originali del progetto presentati in occasione del evento conclusivo del progetto Wall Dialogue Resistance:
oltre all’ anteprima del Film di Stefano Odoardi che ha poeticamente rielaborato in forma di immagini e parole tutta l’esperienza del viaggio in treno e delle residenze, la grande sala della ex-Manifattura Tabacchi ha accolto un allestimento multimediale che comprendeva:
il Podcast di Nicolas Lange, il cd con musiche originali di Stefano Risso e Lalli e una raccolta di fotografie da ascoltare audio-foto di Stefano Risso, i disegni originali di Miriam Tello in forma di Storytelling del progetto, il video di Rossana Mendes Fonseca, parte della performance portoghese. Una collaborazione speciale alla performance è stata offerta dai danzatori Violeta Fatas, Cyril Limousin e Carlos Silva mentre Stefano Risso e Sims Simone Longo hanno collaborato per il sound design e i brani originali.
CLICCA QUI per scaricare, ascoltare o visionare le opere degli artisti coinvolti.
Guarda QUI il TEASER di presentazione dell’installazione multimediale e della performance immersiva_ Festival Respiro2023
prossimamente!!
16 Settembre 2023
h. 21:30
presso la Confraternita di Robilante, CN Italia
presentazione del Film Wall Dialogue Resistance
di Stefano Odoardi
direttore della fotografia Michele Garau
Festival IMAGINE’
Entrata gratuita con prenotazione, clicca sul link del film per riservare un posto.
“E quanta nostalgia avremo dell’umano.
Come ora ne abbiamo dell’infinità.
Ma non avremo le mani.
Non potremo fare carezze con le mani.
E nemmeno guance da sfiorare leggere.
Una nostalgia d’imperfetto
ci gonfierà i fotoni lucenti…”
da Mariangela Gualtieri
Visita il nostro profilo Vimeo
Visita il nostro profilo Instagram