ESTATE 2023
l’estate è ormai alle porte …
e dopo 16 mesi dall’inizio del progetto di cooperazione europea Wall Dialogue Resistance, che ci ha visti impegnati nelle varie residenze, stiamo per ritrovarci tutti, partner e artisti coinvolti, per l’evento finale a Cagliari dal 25 al 27 Giugno
per condividere, dopo un periodo di tempo a distanza, racconti e nuove esplorazioni, far eco e tesoro di un’esperienza intensa e densissima, attraverso incontri a tema e la fruizione di un’installazione che raccoglierà tutti i prodotti artistici elaborati: storytelling, podcast, film, musiche, video più un’installazione performativa itinerante ed immersiva per un piccolo gruppo di spettatori intorno all’esperienza del buio.
un’occasione per dare spazio ad azioni sensibili attraverso i linguaggi dell’arte performativa che del corpo in presenza ci restituisca tutta la vulnerabilità e insieme, necessità. E che l’esperienza insostituibile dell’incontro ci faccia sorprendere, come fosse cosa rara e preziosa, a conclusione di un progetto nato durante e in riposta alla pandemia.
©️Laura Farneti / Sa Manifattura 2022
MAGGIO / GIUGNO 2023
In preparazione di questo evento finale è stato prezioso lo spazio offerto dalla compagnia Real Pelágio di Lisbona che ha aperto le porte della sua sede, lo storico TEATRO da VOZ, permettendo a Sara di mettere le idee sulla performance in movimento in collaborazione con la coreografa e danzatrice Violeta Fatas della compagnia Pares Sueltos, della danzatrice e autrice Giulia Cannas di FuoriMargine, e grazie alla stretta relazione con la ricerca sonora di Stefano Risso, attraverso incontri a distanza tra Lisbona, Saragozza, Cagliari e Torino.
un grazie speciale a Sílvia Real e a Susanna, Rodolfo e a tutto lo staff per la disponibilità e la cura!



A breve ci ritroveremo dal vivo finalmente! dal 21 al 25 giugno una breve residenza nell’ambito dell’evento conclusivo di Wall Dialogue Resistance, con restituzione finale aperta al pubblico, mentre ci raggiungeranno il 25 il sound designer Simone Sims Longo da Cuneo, la danzatrice e coreografa Violeta Fatas da Saragozza, i danzatori Cyril Limousin da Marsiglia e Carlos Silva da Porto.
Ecco il programma dell’evento finale di
WALL DIALOGUE RESISTANCE
25-27 giugno 2023
Sa Manifattura – Cagliari
________
Installazione Wall Dialogue Resistance
Sa Manifattura
il podcast di Nicholas Lange, lo storytelling grafico di Miriam Tello, il performance format di Sara Marasso, le musiche di Stefano Risso e il video di Rossana Fonseca.
+

Performance immersiva corpo-suono-movimento
per un luogo buio e uno spazio aperto
da collegare con una passeggiata
27 GIUGNO h 18.30
Sa Manifattura
Apertura al pubblico al termine della residenza cagliaritana (21 – 24 giugno) per 25 persone disponibili ad un’esperienza che incrocia luce/buio, dimensione individuale e di gruppo e prevede una camminata bendata (su prenotazione).
I temi centrali del progetto – il muro come limite e opportunità in stretta relazione e connessione con il corpo in presenza, lo spazio pubblico e un approccio ludico alla creazione – hanno portato alla luce un nuovo motore di ricerca: il buio. Un contesto intimo e spaventoso guiderà quest’ultima tappa, invitando a esplorare l’oscurità come ambiente simbolico e fisico, così da mettere in discussione le percezioni, le gerarchie dei sensi e il modo abituale di condivisione di segni e significati. La residenza elaborerà materiali per comunicare principalmente attraverso canali sonori e cinestesici piuttosto che visivi, con l’obiettivo di produrre una narrazione ibrida intorno ad un elemento silenzioso con qualità liquide non immediatamente associate alla forza, come è l’acqua, collegata ad un principio femminile e relazionale.
crediti:
Ideazione, corpografia, danza: Sara Marasso
Composizioni originali e musiche dal vivo: Stefano Risso
Assistenza drammaturgica: Violeta Fatas (Noray/Pares Sueltos)
In collaborazione con la danzatrice Giulia Cannas (FuoriMagine), Simone Sims Longo (Noau) per il live sound, con Carlos Silva (Balleteatro) e Cyril Limousin (Les Têtes de l’Art/Wrong Time) per la camminata bendata e con lo staff di SardegnaTeatro: Loïc Hamelin (luci), Serena Trevisi Marceddu (scene) Giorgia Mascia (suono).
+
Wall – Il Film
26 GIUGNO h 21
Sa Manifattura
Inoltre tutti i partner di progetto insieme alle artiste e artisti che ne hanno preso parte si riuniranno per condividere e restituire in presenza riflessioni e confronti sui temi del progetto. Condividiamo qualche foto di cene e chiacchiere fatte insieme durante il viaggio dell’anno scorso, nell’attesa di rivederci presto!
Seguici su
Visita il nostro profilo Vimeo
Visita il nostro profilo Instagram