
Il Cantiere associazione culturale è un collettivo artistico indipendente che opera da molti anni nel campo delle arti performative partendo da una ricerca che si origina e privilegia i linguaggi del movimento e della danza contemporanea. L’attività principale, progetti performativi per spazi teatrali e creazioni site-specific per luoghi non convenzionali, collegano la ricerca coreografica al suono, alle immagini e a diffenti pratiche partecipative.
L’associazione è stata fondata su iniziativa della coreografa e danzatrice Sara Marasso nel 2000 al ritorno da un periodo trascorso all’estero, con un progetto di riqualificazione urbana in spazio culturale, da cui ha preso il nome, cantiere. Dal 2014 è nata una collaborazione stabile con il musicista, bassista e compositore Stefano Risso aprendo una nuova fase artistica condivisa con progetti sempre orientati in una direzione di ricerca interdisciplinare. Dal 2016 il coinvolgimento in progetti collaborativi e partecipativi è cresciuto significativamente fino al più recente impegno per l’ideazione e il coordinamento artistico di un progetto di cooperazione europeo Creative Europe nel biennio 2021 – 2023.
Dal 2014 iniziano anche collaborazioni regolari con Teresa Noronha Feio (drammaturgia, co-creazione e performer), Fenia Kotsopoulou (visual, drammaturgia e performer), Andrea Coppone (attore, performer) e con Davide Rigodanza (assistente tecnico e light design). Dal 2019 il team artistico si avvale della collaborazione della performer e organizzatrice teatrale Silvia Urbani (comunicazione e supporto alla produzione artistica).
Sara Marasso bio
Inizia ad interessarsi alla danza come un’opportunità per esplorare il corpo nella sua complessità: la sua formazione prima, ed il successivo percorso come autrice poi, collegano studio teorico e pratica di differenti tecniche di movimento in un’ottica di ricerca di un linguaggio contemporaneo per la scena, in stretta relazione con altre forme di espressione artistica. Parallelamente a studi di cinema, inizia ad interessarsi alla danza contemporanea incontrando tra gli altri Anna Sagna, Monica Francia, Giorgio Rossi, Paola Bianchi, Michela Lucenti, Susan Klein, Julien Hamilton, Wim Vanderkeybus. Prosegue i suoi studi presso il Laban Centre for Contemporary Dance di Londra e Parigi, dove ottiene un diploma post-laurea presso il dipartimento danza dell’Université Paris VIII sotto la direzione di Hubert Godard.

Le sue creazioni coreografiche sono co-prodotte e presentate in numerosi Festival nazionali ed internazionali di danza contemporanea e arti performative, tra cui Torinodanza Festival, Interplay, Les Repérages, Tanzmesse Düsseldorf, Charleroi Dance, Festival da Fabrica, FKM Belgrad, Festival Havana Vieja, Signal e Autunno Danza e in diversi altri significativi progetti internazionali di creazione site-specific. Negli anni ha ricevuto riconoscimenti di critica e il supporto produttivo di enti pubblici e privati tra i quali produzioni originali per il Ministero per i Beni e Attività Culturali, Torinodanza Festival, Autunno Danza Festival, e progetti sostenuti da Compagnia di San Paolo, Piemonte dal Vivo/Lavanderia a Vapore. Dal 2019 si trasferisce a Lisbona continuando l’attività artistica tra Italia, Portogallo e in progetti europei tra i quali il Festival DDD – Corpo Cidade a Porto e il SESC Bienal Dança de São Paulo, Brasile ed è ideatrice e co-direttrice artistica di un progetto di cooperazione finanziato dalla Comunità Europea attraverso Europa Creativa nel biennio 2021-2023.
Per maggiori info Sara Marasso bio+portfolio
Stefano Risso bio
La sua grande passione per la canzone lo mantiene sempre a cavallo fra la musica strumentale (jazz, avant-garde) e la musica vocale (rock, folk e d’autore). Ha scritto e prodotto per il teatro e ha collaborato con progetti musicali personali con scrittori e video artisti. Ha all’attivo più di cinquanta dischi, molti dei quali realizzati come leader o co-leader (HellmullerRissoZanoli, Barber Mouse, T.R.E., Vocifero, Les diables Bleus, fra gli altri), con etichette italiane, francesi, inglesi, finlandesi, svizzere e giapponesi, votati e riconosciuti dalle riviste specializzate dei differenti paesi.

Eclettico e curioso, ha suonato con musicisti e gruppi molto diversi fra loro, come Stefano Battaglia, Gianni Coscia, Roy Paci, Francesco De Gregori, Lalli, Meg. I suoi lavori hanno ricevuto ampio riconoscimento dalla critica. Interviste e approfondimenti sui suoi progetti personali e collettivi compaiono nelle principali riviste italiane di settore, come Jazzit e Musica Jazz, e sui siti web specializzati, quali All About Jazz e Jazz Convention. E’ insegnante presso il Conservatorio di Trento.
Per maggiori info Stefano Risso bio+portfolio
Silvia Urbani Bio
Danzatrice/performer, insegnante di danza classica e contemporanea con base a Torino, si dedica allo studio della ricerca coreografica e dei processi creativi. Alla danza ha sempre affiancato un percorso di studi universitario in ambito umanistico, che spazia dagli Studi Storici e Filologico-letterari a quelli legati a Cinema, Arti della Scena, Musica e Media con indirizzo Teatro e Musica.

Grazie alla tesi di Laurea sul Marketing della Danza Contemporanea in Italia inizia ad interessarsi al project management culturale, interesse che la porta a svolgere il Corso di Perfezionamento Responsabile Progetti Culturali – CRPC XXVI Edizione 2022 curato da Fondazione Fitzcarraldo. Blogger e redattrice della sezione danza del blog del dipartimento DAMS, arti musica e spettacolo dell’Università di Torino, coltiva da sempre l’amore per le performing arts e la diffusione della cultura. Ama più di tutto il mare limpido e il gelato al pistacchio.

Visita il nostro profilo Vimeo
Visita il nostro profilo Instagram